Bando Invitalia: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energie rinnovabili

28 Marzo 2025

Una grande opportunità si apre per le piccole e medie imprese italiane che vogliono investire nell’energia pulita e ridurre la loro dipendenza dalle fonti tradizionali. Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha firmato il decreto “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”, che mette a disposizione 320 milioni di euro per incentivare la realizzazione di impianti fotovoltaici, mini eolici e sistemi di accumulo. Approfondiremo l’argomento anche in un webinar gratuito Giovedì 10 Aprile, a cui vi invitiamo a iscrivervi.

A chi è rivolto il bando?

Il bando si rivolge alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con sede in Italia, regolarmente costituite e iscritte al registro delle imprese, tenute alla contabilità ordinaria e con almeno un bilancio depositato.

Esclusioni

Non possono accedere al bando:

Quali interventi sono finanziabili?

Il finanziamento riguarda la realizzazione di impianti per l’autoproduzione di energia rinnovabile, tra cui:

  • Impianti fotovoltaici
  • Mini eolico
  • Sistemi di accumulo (batterie per l’immagazzinamento dell’energia prodotta)

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di finanziamento in conto impianti, coprendo parte dei costi per la realizzazione degli interventi.

Condizioni di ammissibilità

Spese ammissibili e cumulabilità

Le spese devono riguardare:

Le agevolazioni non sono cumulabili con altre agevolazioni pubbliche che si configurano come aiuti di Stato, ma possono essere cumulabili con incentivi di altra natura, purché l’entità dell’incentivo non superi l’intero costo ammissibile delle agevolazioni.

Un esempio pratico

Una PMI in zona Nord ha deciso di installare un impianto fotovoltaico per coprire il suo fabbisogno energetico. L’impianto avrà una capacità di 300 kW e produrrà circa 360 MWh, che si stima saranno autoconsumati per l’85%.

Tempistiche

Le PMI interessate potranno presentare domanda a partire dalle ore 12:00 del 4 aprile 2025. Il termine ultimo per l’invio delle richieste è fissato alle ore 12:00 del 17 giugno 2025

La nostra proposta

Presentazione della domanda:

Redazione della Diagnosi Energetica:

Rendicontazione intervento:

📩 Vuoi saperne di più? Contattaci per una prima consulenza gratuita!

Iscriviti al Webinar su Teams!

Torna indietro
Precedente

Articoli correlati

24 Febbraio 2025

Agevolazioni 2025 per imprese elettrivore: sessione suppletiva aperta!

13 Febbraio 2025

Energy Release: Prorogata la Scadenza al 3 Marzo – Novità e analisi delle offerte di aggregazione.

Energivori Energy Release